Il sistema di valutazione della ricerca, quello premiale e di carriera dei ricercatori sono sempre più discussi. Istituzioni, enti e organizzazioni a livello internazionale stanno da tempo cercando nuovi criteri in grado di valorizzare e premiare la qualità della ricerca.
Il “Gender bias” nella comunicazione scientifica. Una bibliografia classificata
La bibliografia ha lo scopo di fornire una panoramica aggiornata sulle pubblicazioni prodotte a livello internazionale in materia di disparità di genere nel sistema della comunicazione scientifica.
OS | Piano Nazionale per la Scienza Aperta 21-27
Il 15/06/22 il MUR ha pubblicato il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, strutturato in 5 assi di intervento.
VQR | Valutazione della Qualtà della Ricerca 2015-2019
La VQR è finalizzata alla valutazione dei risultati della ricerca scientifica e delle attività di terza missione delle Università.
POP IN | Publish or perish? Manuale di sopravvivenza
Pubblicazione, condivisione e valutazione sono tessere di uno stesso mosaico. POP IN è il progetto di formazione una tantum per neoassunti e giovani ricercatori su questi temi.
OS | Politiche open science nel mondo
L’open science è una priorità per organizzazioni intergovernative, enti finanziatori, università in Italia e nel mondo.
Corsi di Dottorato e Scuole di Specializzazione
I criteri di accreditamento dei collegi dei Corsi di Dottorato e delle Scuole di Specializzazione di area medica.
ASN | Regolamento, criteri, indicatori
Regolamento, criteri, titoli valutabili, soglie e indicatori ASN.
Nicola De Bellis coordina il focus group nazionale di IRIS sugli indicatori bibliometrici
Esperto di bibliometria riconosciuto in Italia a nel mondo, Nicola mette la sua competenza per migliorare gli IRIS delle università italiane.