Durante il processo che porta alla pubblicazione di un contributo scientifico, forma e contenuto del manoscritto iniziale dell’autore subiscono diverse modifiche. A ciascuno step di questo processo corrisponde una specifica versione del contributo, che può essere diffusa in open access in base all’accordo stipulato con l’editore (copyright transfer agreement o license to publish).



Author’s Original

È il manoscritto originale dell’autore, inviato a una rivista per eventuale pubblicazione.

Peer review: non è ancora stata sottoposta a peer review.

Processi editoriali: non è ancora stata sottoposta a revisione, correzione bozze, formattazione e layout dell’editore.

ALTRI NOMI: SUBMITTED MANUSCRIPT, FIRST DRAFT, pre-print.

ASPETTO: contenuto e layout sono definiti dall’autore (amenochè la rivista non dia linee guida specifiche già in fase di submission).

COPYRIGHT: è esclusivamente dell’autore.

open acess: di norma, l’author’s original version può essere diffusa in open access ovunque (anche in iris unimore).

LINK UTILI
esempio di Author’s original
NISO | Journal article Versions

Accepted Manuscript

È la versione accettata per la pubblicazione, dopo formale peer review da parte della rivista.

Processi editoriali: non è ancora stata sottoposta a revisione, correzione bozze, formattazione e layout dell’editore.

altri nomi: AAM, AUTHOR’S ACCEPTED MANUSCRIPT, ACCEPTED (PEER-REVIEWED) VERSION, post-print.

ASPETTO: contenuto e layout seguono le linee guida della rivista, spesso ha interlinea doppia e righe numerate, può avere commenti.

COPYRIGHT: è in capo all’autore. l’autore può cederlo all’editore, che gli “restituisce” il diritto di diffonderlo in open access (eventualmente dopo un periodo di embargo).

OPEN ACCESS: l’accepted version può di norma essere diffusa in open access negli archivi istituzionali (es. in iris), indicando l’embargo (se previsto).

link utili
esempio di accepted manuscript
NISO | Journal article Versions

Version of Record

È la versione formalmente pubblicata dalla rivista, una volta conclusi i processi editoriali.

NB: è considerata VoR anche ogni “early release” pubblicata, purchè abbia passato tutti i processi editoriali di revisione, correzione bozze, layout.

ALTRI NOMI: publisher’s version, published journal article.

Aspetto: il testo Presenta la formattazione grafica della rivista, con logo dell’editore, indicazione del copyright, paginazione, etc.

copyright:
» dell’autore, se la pubblicazione è open access,
» dell’editore, se la pubblicazione non è open access.

open access: nel caso l’articolo sia stato pubblicato in open access, la published version può essere diffusa in open access ovunque (anche in iris unimore).

LINK UTILI
esempio di version of record
NISO | Journal article Versions