L’Ufficio Bibliometrico fornisce supporto all’amministrazione centrale, ai direttori di dipartimento e ai principali organi coinvolti nella valutazione della ricerca per l’analisi di produttività, impatto, visibilità e internazionalizzazione delle pubblicazioni scientifiche Unimore a livello di singoli ricercatori, gruppi di ricerca, dipartimenti, SSD, Aree CUN.
Elaborazione dati bibliometrici
Percentuale di docenti che superano le soglie ASN per la fascia superiore, numero di pubblicazioni negli ultimi 5 anni, etc.
L’Ufficio Bibliometrico ricava ed elabora gli indicatori bibliometrici richiesti da nucleo di valutazione, presidio qualità di ateneo e osservatorio della ricerca ai fini delle rispettive attività di monitoraggio.
L’Ufficio Bibliometrico effettua inoltre le verifiche sugli indicatori dei membri dei collegi di corsi di dottorato e scuole di specializzazione, in collaborazione con gli uffici preposti.
LINK UTili
ELENCO INDICATORI OR-NDV-PQA
Progetti in collaborazione
Stili di condivisione dei risultati dei ricercatori Unimore, formazione dei neoricercatori su strategie di pubblicazione, etc.
L’Ufficio Bibliometrico collabora con gli organi di ateneo per l’elaborazione di progetti e attività specifiche in ambito di pubblicazione e valutazione della ricerca.
insieme all’osservatorio della ricerca ha definito un questionario che indaga attitudini e comportamenti dei ricercatori in materia di pubblicazione e valutazione.
insieme a presidio qualità di ateneo e nucleo di valutazione attiverà una formazione per giovani ricercatori e neoassunti su bibliometria, open access, valutazione.
Report di area e di struttura
Pubblicazioni nel top 10 per cento, pubblicazioni in riviste di classe A, proiezione valutazione in base ad algoritmo VQR, etc.
L’Ufficio Bibliometrico fornisce annualmente un dataset delle pubblicazioni degli autori unimore con metadati bibliografici e indicatori bibliometrici.
In occasione della VQR, il dataset è integrato dagli indicatori definiti dal bando specifico.
Progetto di formazione giovani ricercatori e neoassunti ↗
POP IN è il progetto di formazione una tantum per neoassunti e giovani ricercatori su pubblicazione, condivisione e valutazione.
Dataset pubblicazioni Unimore 2015-2019 ↗
La produzione scientifica dei ricercatori Unimore negli anni 2015-2019, completa dei principali indicatori bibliometrici. (coming soon)
🔎 Corsi di Dottorato e Scuole di Specializzazione ↗
I criteri di accreditamento dei collegi dei Corsi di Dottorato e delle Scuole di Specializzazione di area medica.