L’Ufficio Bibliometrico fornisce supporto a docenti e ricercatori per le attività connesse alla valutazione della ricerca, in particolare riguardo agli indicatori bibliometrici di produttività e impatto sulle principali piattaforme analitiche: Scopus, Web of Science (WoS), InCites, Journal Citation Reports, Google Scholar, IRIS.
Consulenza bibliometrica
Prima di pubblicare, valuta le diverse opzioni e definisci la tua strategia per massimizzare l’impatto e la visibilità della tua ricerca.
L’Ufficio Bibliometrico ti può aiutare nell’analisi quantitativa della performance delle riviste scientifiche e della rete di citazioni.
L’Ufficio bibliometrico ti può inoltre aiutare nell’individuazione di riviste open access della tua area e nella valutazione della relativa qualità.
Assistenza e simulazione ASN
Prima di fare domanda ASN, verifica in autonomia i tuoi indicatori attraverso la simulazione su IRIS.
L’Ufficio Bibliometrico ti può aiutare a effettuare la simulazione e identificare eventuali problematiche da risolvere prima di fare domanda.
ricorda che La simulazione ASN in IRIS è tanto più attendibile quanto più aggiornate e complete dei metadati fondamentali, tra cui i codici, sono le tue pubblicazioni in iris.
link utili
ASN | REGOLAMENTO, CRITERI, INDICATORI
Report individuale bibliometrico
Fai un’auto-valutazione della tua situazione come ricercatore nel contesto nazionale e internazionale.
L’Ufficio Bibliometrico fornisce, a richiesta, un report individuale che sintetizza i principali indicatori di produttività, impatto, visibilità e internazionalizzazione.
I datI forniti sono relativi al profilo bibliometrico del ricercatore nelle banche dati WoS e Scopus. Il servizio è quindi rivolto solo ai ricercatori di aree bibliometriche.
LINK UTILI
qr | REPORT BIBLIOMETRICO INDIVIDUALE
Progetto di formazione giovani ricercatori e neoassunti ↗
POP IN è il progetto di formazione una tantum per neoassunti e giovani ricercatori su pubblicazione, condivisione e valutazione.