Rotture dell’hard disk, errore umano e guasto del software sono le maggiori cause di perdita dei dati. Il recupero può essere lento, costoso e difficile, se non impossibile. Per questo devi organizzarli adeguatamente, conservarli al sicuro e fare il backup regolarmente.



Organizza file e versioni

Scegli formati standard per i tuoi dati.

Definisci una regola di denominazione dei file e di organizzazione gerarchica delle cartelle.

Tieni traccia delle versioni dei file.

la scelta di formati standard massimizza la compatibilità, la longevità e l’accessibilità dei file. formati aperti permettono inoltre di fornire correttamente e per intero il contenuto dei file, minimizzando il rischio di perdita di informazioni.

una buona regola di denominazione dei file è usare nomi descrittivi del contenuto. DEFINISCI GLI ELEMENTI FONDAMENTALI, limita il numero di caratteri, non usare caratteri speciali, usa solo maiuscole o minuscole, la data va in formato AAAAMMGG.

prevedi nella denominazione la versione del file. è fondamentale per tenere traccia di ogni cambiamento sui file, in particolare quando si lavora in gruppo. puoi gestire le versioni manualmente o con software appositi.

LINK UTILI
fILE Formats by UK Data Service
fILE Formats by dans nl

Definisci regole di accesso ai dati

Definisci chi può accedere ai dati durante la ricerca e come viene controllato l’accesso (es. password).

dati sensibili devono essere trattati con particolare attenzione.

se sono in formato elettronico, valuta se è necessario anonimizzarli, pseudonomizzarli o criptarli.

se sono in formato analogico, valuta se conservarli in un luogo sicuro ad accesso riservato.

Preserva i dati e fai il backup

Usa la regola del 3-2-1: conserva 3 copie dei dati in 2 supporti differenti di cui almeno 1 non in locale.

IL BACKUP è FONDAMENTALE PER PREVENIRE LA PERDITA DEI DATI durante la fase di raccolta e analisi. PUò ESSERE TOTALE, INCREMENTALE, DIFFERENZIATO.

PUò ESSERE FATTO SU SERVER DI RETE, NEL CLOUD, IN LOCALE (ES. HARD DISK O PENDRIVE). PUOI USARE i servizi digitali di Unimore per FARLO IN SICUREZZA.

DI BASE, LO SPAZIO PERSONALE SUL SERVER UNIMORE È DI 2 TB, MA PUOI RICHIEDERE AI SISTEMI INFORMATICI DI ATENEO DI CREARE UNA CARTELLA DI PROGETTO CON PIÙ SPAZIO.

LINK UTILI
CONTATTI SIRS UNIMORE