Una selezione di corsi gratuiti erogati da enti e universitĂ in materia di scienza aperta.
VQR | Linee guida e bando 2020-2024
La legge italiana stabilisce che l’ANVUR valuti la qualitĂ dei risultati della ricerca delle UniversitĂ e degli Enti di Ricerca con cadenza quinquennale. I risultati della valutazione sono utilizzati per l’allocazione dell’80% circa della quota premiale del Fondo di Finanziamento
OA I Condividere monografie e capitoli: le politiche dei maggiori editori
Condividere il manoscritto accettato delle monografie e dei capitoli di libro nei repositories istituzionali come IRIS consente di disseminare tempestivamente i risultati delle proprie ricerche. Tale attività non preclude né ostacola la pubblicazione dei contributi, ma gli editori possono prevedere
OS I Open science e valutazione della ricerca
L’Open Science nelle politiche dei principali enti finanziatori della ricerca.
OS I Open science in Horizon Europe
L’Open Science nel programma della Commissione Europea Horizon Europe.
OA I Condividere i pre-print: le politiche dei maggiori editori
Le politiche dei maggiori editori sulla condivisione dei pre-print prima della pubblicazione.
OS | Piano Nazionale per la Scienza Aperta 21-27
Il 15/06/22 il MUR ha pubblicato il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, strutturato in 5 assi di intervento.
OA I Condividere l’accepted manuscript: le politiche dei principali editori
Le politiche di ACS, Cambridge University Press, Elsevier, Emerald, Sage, Springer Nature, Taylor & Francis, e Wiley sul green open access.
OA | Open access: definizione e implementazione
Open access significa accesso online libero e gratuito alla letteratura scientifica, senza vincoli economici, legali o tecnici.
OA | I contratti Read & Publish
I contratti trasformativi mettono in unico pacchetto i costi per l’accesso ai contenuti di un editore e i costi per la pubblicazione in open access.