POP Unimore

Menu

  • Home
  • 🙂 Chi siamo
  • ✅ COSA FACCIAMO
  • 🪄 FAQ E GUIDE
    • ❓FAQ OA
    • 📖 GLOSSARIO
    • 🔎 Guide e Focus
  • 📣 NEWS
  • 📧 CONTATTI
  • 🇬🇧 ENGLISH
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

OPEN ACCESS

OA | OpenAPC 2022-2023

In maggio 2024 l’Ufficio Bibliometrico & Servizio Open Science di Unimore ha fornito a OpenAPC i dati sulle spese per pubblicare open access (article processing charges, APC) relative agli anni 2022 e 2023. Tali dati sono stati ottenuti grazie a

Andrea Solieri 11 Giugno 202411 Giugno 2024 NEWS Leggi tutto

Highlights 2023 Ufficio Bibliometrico e servizio Open Access

Ufficio Bibliometrico (UB) Seminario Publish or Perish? Manuale di sopravvivenza Publish or Perish? Manuale di sopravvivenza è il nostro seminario rivolto a giovani ricercatori. Criteri di valutazione, ASN, VQR, bibliometria. IRIS, Scopus, WoS. E poi ancora: open access, predatory journals,

Andrea Solieri 30 Gennaio 202414 Maggio 2024 NEWS Leggi tutto

Open Access Week 2023 @Unimore

Le iniziative a UNIMORE per la settimana dell’open access 2023.

Valentina Davighi 9 Ottobre 202330 Gennaio 2024 @UNIMORE, NEWS Leggi tutto

OA | Unimore si unisce a OpenAPC

Dai primi di maggio 2023 UNIMORE è ufficialmente parte di OpenAPC, iniziativa europea che raccoglie e diffonde i dati sulle spese pagate dalle istituzioni per pubblicare in open access i contributi dei propri ricercatori. In Italia, UNIMORE è l’unica università

Andrea Solieri 12 Maggio 202330 Gennaio 2024 @UNIMORE, NEWS Leggi tutto

OS I Open science e valutazione della ricerca

Il sistema di valutazione della ricerca, quello premiale e di carriera dei ricercatori sono sempre più discussi. Istituzioni, enti e organizzazioni a livello internazionale stanno da tempo cercando nuovi criteri in grado di valorizzare e premiare la qualità della ricerca.

Valentina Davighi 4 Gennaio 202330 Giugno 2023 GUIDE E FOCUS Leggi tutto

OS I Open science in Horizon Europe

Il programma Horizon Europe aggiorna e amplia i mandati di open science previsti per i progetti di ricerca finanziabili, rispetto al precedente programma Horizon 2020. L’obbiettivo è quello di incoraggiare buone pratiche per una ricerca aperta alla collaborazione, all’innovazione e

Valentina Davighi 6 Dicembre 202230 Giugno 2023 GUIDE E FOCUS Leggi tutto

OA I Condividere i pre-print: le politiche dei maggiori editori

Le politiche dei maggiori editori sulla condivisione dei pre-print prima della pubblicazione.

Valentina Davighi 6 Settembre 202227 Giugno 2023 GUIDE E FOCUS Leggi tutto

OS | Piano Nazionale per la Scienza Aperta 21-27

Il 15/06/22 il MUR ha pubblicato il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, strutturato in 5 assi di intervento.

Andrea Solieri 21 Giugno 202227 Giugno 2023 GUIDE E FOCUS Leggi tutto

“Open is the new black”. Pubblicare in open access e condividere i dati della ricerca secondo i principi della scienza aperta

Il webinar si è svolto il 7 giugno 2022. In questa pagina sono disponibili la registrazione del webinar e le slide presentate. INFO SUL WEBINAR Quando: martedì 7 giugno 2022, ore 14.00 Destinatari: docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti, personale di supporto

Valentina Davighi 24 Maggio 202230 Gennaio 2024 NEWS Leggi tutto

OA I Condividere l’accepted manuscript: le politiche dei principali editori

Le politiche di ACS, Cambridge University Press, Elsevier, Emerald, Sage, Springer Nature, Taylor & Francis, e Wiley sul green open access.

Valentina Davighi 3 Maggio 202226 Giugno 2023 GUIDE E FOCUS Leggi tutto
  • « Precedente

POP is about:

ANVUR APC ASN BIBLIOMETRICS CINECA CODAU COPYRIGHT CRUI EUROPE FAIR DATA FUNDERS IMPACT IRIS MUR OPEN ACCESS OPENAPC OPEN SCIENCE POLICIES PRE-PRINT PUBLISHERS READ AND PUBLISH RESEARCH ASSESSMENT RESEARCH DATA MANAGEMENT SUBSCRIPTIONS UE UNIMORE VQR WORLD
© 2025 UNIMORE - Servizi Web - Privacy - Crediti