ASN | Regolamento, criteri, indicatori

L’articolo 16 della Legge 240 del 2010 prevede il possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) come requisito per la partecipazione ai concorsi nelle singole universitĂ  per la qualifica di professore di I o II fascia. L’ASN è una procedura di valutazione non comparativa gestita direttamente dal Ministero attraverso le Commissioni nazionali di ognuno dei Settori concorsuali.


Scadenza domande:
I quadrimestre: a decorrere dal giorno 2 novembre 2023 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del giorno 4 marzo 2024
II quadrimestre: a decorrere dal giorno 5 marzo 2024 entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del giorno 4 luglio 2024
III quadrimestre: a decorrere dal giorno 5 luglio 2024 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del giorno 5 novembre 2024

IV quadrimestre: a decorrere dal giorno 6 novembre 2024 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del giorno 4 marzo 2025
V quadrimestre: a decorrere dal giorno 5 marzo 2025 ed entro e non oltre le ore 15.00 (ora italiana) del giorno 3 luglio 2025

ASN 2023-2025: Bando commissari (DD n. 1211 del 28-7-2023) !!CHIUSO!!

Il termine di presentazione delle domande per aspiranti commissari è il 15 settembre 2023. Le nuove commissioni avranno una durata di diciotto mesi: la tornata 2023-2025, infatti, sarà una tornata “ponte”, attivata nelle more dell’adozione del decreto ministeriale che introdurrà i nuovi Gruppi Scientifico-Disciplinari (GSD). I lavori riferiti al terzo e ultimo quadrimestre della tornata 2023-2025 si concluderanno entro il 30 aprile 2025.


Regolamento
ASN

Le procedure per il conseguimento dell’abilitazione vengono avviate ogni due anni. Le domande dei candidati possono essere presentate durante tutto l’anno.

Il Ministro definisce criteri, parametri, indicatori di attivitĂ  scientifica e relative modalitĂ  di scelta (vedi Regolamento “Criteri e parametri”), valori-soglia (vedi “Valori-soglia”).

Gli aspiranti commissari devono rispettare criteri, parametri e indicatori di qualificazione scientifica piĂą selettivi di quelli previsti per i candidati all’abilitazione scientifica alla I fascia.

Nel caso di mancato conseguimento dell’abilitazione, non si può presentare nuova domanda per lo stesso settore e per la stessa fascia o per la fascia superiore nei dodici mesi successivi alla prima domanda.

In caso di conseguimento dell’abilitazione, non si può presentare una nuova domanda per lo stesso settore e per la stessa fascia nei quarantotto mesi successivi al conseguimento della stessa.

RIFERIMENTI NORMATIVI
l. 240/2010 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI
DPR 95/2016, che modifica il DPR 222/2011
D.L. 126/2019, art. 5 comma 1

Regolamento
Criteri e Parametri

Il Regolamento Criteri e parametri definisce:

» i criteri per la valutazione delle pubblicazioni scientifiche presentate;

» il numero massimo di pubblicazioni presentabili ai fini della valutazione;

» l’elenco degli 11 titoli valutabili, il primo dei quali è l’impatto della produzione scientifica;

» gli indicatori di misurazione dell’impatto delle stesse, distinguendo tra settori bibliometrici e settori non bibliometrici nonché tra prima e seconda fascia.

stabilisce INOLTRE che la commissione:

» formula un motivato giudizio di merito sulla qualificazione scientifica del candidato basato sulla valutazione delle pubblicazioni e dei titoli presentati (art. 3);

» sceglie almeno 6 titoli (oltre al primo) tra quelli valutabili in relazione alla specificità del settore concorsuale e distintamente per la prima e per la seconda fascia;

» attribuisce l’abilitazione esclusivamente ai candidati che al contempo ottengono una valutazione positiva relativa all’impatto della produzione scientifica e sono in possesso di almeno tre titoli tra quelli scelti dalla Commissione.

Riferimenti normativi
DM 120/2016

Pubblicazioni e Titoli

Per ciascuna area disciplinare è stabilito un numero massimo di pubblicazioni che possono essere presentate dal candidato ai fini della valutazione.

La Commissione deve scegliere almeno sei titoli tra gli 11 elencati nel Regolamento “Criteri e parametri” .

Il candidato deve possedere almeno tre dei titoli scelti dalla Commissione nella seduta di insediamento, validi per l’intera durata dei lavori.

Il titolo “Impatto della produzione scientifica” deve comunque essere accertato per tutti i candidati.

I titoli e i relativi criteri di valutazione specifici per SSD per il bando 2021 sono pubblicati alla sul sito ASN.

Riferimenti normativi
AllEGATO 2 DD 1796/2023
aLLEGATO A DM 120/2016

SC-SSD
Valori-soglia

Le soglie sono distinte per fascia e settore concorsuale (SC).

In alcuni SC vi sono valori-soglia differenziati per settore scientifico disciplinare (SSD).

L’SSD FIS/01 ha valori-soglia differenti per numero medio coautori (<500, tra 501 e 1200, >1201).

Gli indicatori sono calcolati all’ultima data utile per la presentazione delle domande (art.4).

Riferimenti normativi
Tabella 1 DM 589/2018

SC bibliometrici
Indicatori di impatto

1. Numero di articoli su riviste presenti su Scopus e/o WoS nei dieci anni (prima fascia e commissari) e cinque anni (seconda fascia) precedenti*.

2. Numero di citazioni ricevute dalle pubblicazioni indicizzate da Scopus o da WoS nei quindici anni (prima fascia e commissari) e dieci anni (seconda fascia) precedenti, nessuna tipologia esclusa.

3. Indice h di Hirsch, calcolato sulla base delle citazioni di cui al punto b).

* limitatamente alle tipologie Scopus article, article in press, review, letter, note, short survey e alle tipologie WoS article, letter, note, review.

RIFERIMENTI NORMATIVI
DM 589/2018, art. 4

SC non bibliometrici
Indicatori di impatto

1. Numero di articoli su riviste scientifiche dotate di ISSN e di contributi in volumi dotati di ISBN (o ISMN) pubblicati nei dieci anni (prima fascia e commissari) e cinque anni (seconda fascia) precedenti.

2. Numero di articoli su riviste appartenenti alla classe A pubblicati nei quindici anni (prima fascia e commissari) e dieci anni (seconda fascia) precedenti.

3. Numero di libri a uno o piĂą autori dotati di ISBN (o ISMN) e pubblicati nei quindici anni (prima fascia e commissari) e dieci anni (seconda fascia) precedenti.

per riviste scientifiche devono intendersi quelle di cui agli elenchi aggiornati e pubblicati da Anvur.

per riviste di classe A devono intendersi quelle di cui agli elenchi aggiornati e pubblicati da Anvur

per contributo in volume deve intendersi: capitolo o saggio in libro, prefazione, postfazione, voce in dizionario o enciclopedia, contributo in atti di convegno

Per libro deve intendersi: monografia o trattato scientifico, concordanza, edizione critica di testi/di scavo, pubblicazioni di fonti inedite, commento scientifico, traduzione di libro. Sono escluse le curatele.

RIFERIMENTI NORMATIVI
DM 589/2018, art. 4

SBA Unimore coordina il gruppo del CODAU sui costi di pubblicazione

La puntuale rilevazione dei costi della letteratura scientifica sostenuti dagli atenei, sia in lettura (ovvero abbonamenti e acquisizioni) sia in scrittura (ovvero spese di pubblicazione), è tanto fondamentale quanto, ad oggi, poco strutturata.

Raffaella Ingrosso, dirigente SBA Unimore, e Andrea Solieri, coordinatore del gruppo Open access e Research data, guidano il gruppo del CODAU sulla rilevazione dei costi di pubblicazione, che collabora con l’omologo gruppo della CRUI.

L’obiettivo è arrivare alla standardizzazione delle modalitĂ  di registrazione e rilevazione dei costi a livello nazionale.

Nicola De Bellis coordina il focus group nazionale di IRIS sugli indicatori bibliometrici

IRIS, repository istituzionale dei prodotti della ricerca che quasi tutte le Università italiane hanno, è uno strumento potente di estrazione dati, tra cui gli indicatori bibliometrici delle pubblicazioni.

Nicola De Bellis, esperto di bibliometria e coordinatore dell’Ufficio Bibliometrico di Unimore, coordina anche il focus group nazionale Cineca-UniversitĂ  dedicato allo sviluppo della sezione di IRIS dedicata alla bibliometria e alla valutazione della ricerca, a vantaggio di tutti.

Uno dei frutti tangibili di questa attività di coordinamento è il report ASN che ciascun ricercatore può effettuare autonomamente in IRIS per fare la simulazione della propria situazione in relazione agli indicatori ASN: è stato proposto, elaborato e affinato da noi.