I MOOC (Massive Open Online Courses) sono corsi di didattica online, liberamente accessibili e gratuiti. Obiettivo dei MOOC è promuovere la formazione permanente e favorire un sistema aperto della conoscenza, attraverso contenuti di qualità, ma facilmente fruibili da chiunque. Eccone alcuni per scoprire o approfondire i temi principali della scienza aperta.
Open science
MOOC introduttivi sui principi base dell’open science. Dalla produzione della conoscenza scientifica alla sua diffusione attraverso i metodi e gli strumenti della scienza aperta.
ENTE: Universitè sorbonne
LIngua: Francese e inglese
Accesso: libero con registrazione
» OPEN SCIENCE COURSE: Attraverso i contributi di ricercatori, dottorandi e bibliotecari vengono mostrati approcci e prospettive specifiche per lo sviluppo della scienza aperta nei diversi ambiti disciplinari.
tempi di svolgimento: 6 moduli; tot. 8 ore
nb: certificazione gratuita al termine dei quiz di valutazione
—
ENTE: foster
LIngua: inglese e spagnolo
Accesso: libero con registrazione
» WHAT IS open science?: corso introduttivo sulla la scienza aperta e sulle principali buone pratiche da adottare. Il mooc prevede alcuni approfondimenti sugli obiettivi dei principali enti finanziatori della ricerca in materia di open science.
tempi di svolgimento: 4 moduli; tot. 2 ore
LINK UTILI: materiale stampabile disponibile su zenodo
Open access
MOOC per orientarsi nelle dinamiche della pubblicazione ad accesso aperto: contratti di edizione, riviste open access, licenze aperte, self-archiving e molto altro.
ENTE: foster
LIngua: inglese e spagnolo
Accesso: libero con registrazione
» oPEN access publishing: il corso permette di conoscere le modalità di pubblicazione in open access (gold, diamond, green) per articoli e monografie alternando i contenuti teorici a dei case studies specifici.
tempi di svolgimento: 6 moduli; tot. 4 ore
» Open Licensing: mooc dedicato al tema del copyright e delle licenze aperte per la pubblicazione in open access e la disseminazione della ricercA.
tempi di svolgimento: 4 moduli; tot. 2 ore
» Sharing Preprints: il corso si concentra sulle modalità di condivisione dei preprint e sui vantaggi di questa buona pratica di open science.
tempi di svolgimento: 4 moduli; tot. 2 ore
» Open Peer Review: breve introduzione alla revisione aperta tra pari: di cosa si tratta, come si svolge, come metterla in pratica.
tempi di svolgimento: 4 moduli; tot. 2 ore
Research data
MOOC per apprendere alcune strategie di raccolta, gestione e condivisione dei dati della ricerca secondo i principi FAIR.
ENTe: University of North Carolina at Chapel Hill; The University of Edinburgh
LIngua: inglese
Accesso: libero con registrazione
» Research Data Management and sharing: CORSO introduttivo sulla gestione e condivisione dei dati di ricerca. I moduli riguardano l’organizzazione, la documentazione, l’archiviazione e la sicurezza dei dati lungo tutto il loro ciclo di vita.
TEMPi DI SVOLGIMENTO: 5 moduli; tot. 11 ore
nb: certificazione rilasciata a pagamento
—
ENTE: foster
LIngua: inglese e spagnolo
Accesso: libero con registrazione
» Managing and Sharing Research Data: corso introduttivo sulla gestione fair dei dati, sulla redazione del dmp e la condivisione dei dati della ricerca nei diversi ambiti disciplinari.
tempi di svolgimento: 5 moduli; tot. 4 ore
» Assessing the FAIRness of Data: corso di approfondimento sui principi fair e su alcuni strumenti utili da adottare.
tempi di svolgimento: 2 moduli; tot. 2 ore