genderm⊛re è un centro permanente di documentazione, studio e divulgazione sulle disparitĂ di genere nel mondo della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica. Il Centro opera su tre ambiti principali di intervento: catalogazione delle risorse scientifiche di settore; analisi bibliometriche e indagini qualitative sulla produzione e sulle carriere dei ricercatori Unimore; sviluppo di iniziative di divulgazione sulle disparitĂ di genere nella ricerca, rivolte a tutta la cittadinanza.
Collezioni
Il Centro genderm⊛re è costituito da una collezione ibrida, dove cartaceo e digitale sono compresenti, volta a rispondere alle diverse aree di intervento del Centro.
collezione digitale: raccolta della letteratura scientifica specialistica che tratta delle disparita’ di genere nella comunicazione scientifica, organizzata per ambiti disciplinari e geografici
collezione cartacea: raccolta di saggistica, narrativa e graphic novels che trattano delle disparitĂ di genere nello studio e nella ricerca orientata alla cittadinanza per diverse fasce di etĂ (compresi adolescenti e ragazz*)
servizi correlati
» consulenza bibliografica specialistica
» prestito librario e document delivery
link utili
» gender bias nella comunicazione scientifica
» collezione digitale in zotero
» collezione cartacea in bibliomore
» REGOLAMENTO DEI SERVIZI
Analisi
Grazie al Centro genderm⊛re, la prospettiva di genere sarà integrata nei report prodotti dall’Ufficio Bibliometrico sulla produttività scientifica dell’Ateneo.
analisi quantitative: Individuazione delle/dei top performer dell’ateneo sulla base di statistiche di produttivitĂ , impatto, visibilitĂ , ATTRAVERSO L’USO DEGLI INDICATORI QUANTITATIVI GIĂ ADOTTATI NEI REPORT
analisi qualitative: SVILUPPO DI QUESTIONARI E INDAGINI QUALITATIVE dedicati alle disparitĂ di genere nella ricerca
Divulgazione
Il Centro genderm⊛re svolge attività rivolte a tutta la cittadinanza di sensibilizzazione e promozione della gender equality nel contesto accademico.
genderm⊛re bookclub: il primo gruppo di lettura young adult del centro dedicato alla fascia 15-25 e sviluppato attraverso i metodi della progettazione partecipata
iniziative didattiche per le scuole: brevi moduli didattici incentrati sulle disparitĂ di genere nello studio e nella ricerca per le classi delle scuole secondarie di secondo grado
AttivitĂ di formazione: laboratori e seminari inerenti le tematiche del centro proposti a altri enti di ricerca, universitĂ e istituti culturali
cineforum e incontri tematici: (coming soon)
RICONOSCIMENTI
Il progetto è stato insignito di una menzione speciale dall’Associazione Italiana Biblioteche – AIB nell’ambito del Premio Nazionale Maria Abenante 2023.
Il premio mira a promuovere progetti e attivitĂ innovativi delle biblioteche sui temi dell’inclusione.