Si pubblica per comunicare al mondo i risultati dalle proprie ricerche, certo. Ma si pubblica anche per fare carriera, per ottenere finanziamenti, per essere riconosciuti «eccellenti». In fondo in fondo, si pubblica per sopravvivere…”Publish or Perish? Manuale di sopravvivenza” è il nostro corso periodico su questi temi rivolto a dottorandi, specializzandi, assegnisti, ricercatori e docenti.
20 maggio 2025, ore 9-11
Online
IRIS Unimore (demo)
Open science, open access e research data management
Andrea SolieriArtificial intelligence: basic notions
Manuel Ciccarelli
21 maggio 2025, ore 9-11
Online
Bibliometria e Valutazione della ricerca
Simone CocchiProfili autore:
Scopus author ID, ResearcherID, ORCID
Simone Cocchi
IRIS Unimore
IRIS è il sistema usato per le procedure di valutazione, interne ed esterne. Te ne mostreremo il funzionamento e ti daremo consigli pratici e utili per il suo utilizzo.
Argomenti
» come inserire le pubblicazioni
» come effettuare il Riconoscimento autori
» come caricare i full text
» Suggerimenti utili
» LIVE DEMO
Bibliometria
Che tu sia di area STEM o SSH, ti daremo informazioni sui principali indicatori, su come vengono usati per la valutazione e su come puoi usarli tu a scopo di auto-valutazione.
ARGOMENTI:
» Indicatori grezzi e indicatori normalizzati
» Percentili di citazioni e indicatori di rivista
» prestigio delle riviste (e.g. Classe A)
» Predatory journals e strategie di pubblicazione
Open science, open access, research data
Pubblicare in open access è una scelta e, sempre più, un dovere, così come la condivisione dei dati della ricerca. Affronteremo opportunità, limiti e costi di queste pratiche.
ARGOMENTI:
» open science: politiche e pratiche
» OPEN ACCESS: modalità e costi
» I PRINCIPI FAIR applicati ai dati
» Il research data management (plan)
Valutazione della ricerca
Discuteremo dei principali esercizi di valutazione della ricerca a livello nazionale in cui sarai coinvolto (ti piaccia oppure no) nella tua carriera da ricercatore.
ARGOMENTI:
» IL CONTESTO DELLA VALUTAZIONE
» ASN: INDICATORI DI IMPATTO e criteri usati dai commissari
» VQR: I parametri di valutazione e i criteri di selezione dei prodotti
» QR UB: activity, citation impact, authorship, journal visibility
» sTRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA
Artificial intelligence: basic notions
L’intelligenza artificiale è uno strumento potente che molto può dare all’attività di ricerca. Ti forniremo le nozioni di base e ti indicheremo alcuni usi e strumenti utili per la tua attività di ricerca.
ARGOMENTI:
» Ai DEFINITION AND TERMINOLOGY
» GENERATIVE AI APPLICATIONS
» ai APPLICATIONS FOR RESEARCHERS
» AI LITERACY
Profili autore
Tenere puliti e aggiornati i propri profili autore sulle banche dati è fondamentale per vedere la propria produzione scientifica riconosciuta. Ti mostreremo le principali problematiche e come puoi risolverle.
ARGOMENTI:
» ORCID
» SCOPUS AUTHOR ID
» RESEARCHER ID (WOS)
» LIVE DEMO
Edizioni passate
- 04/2025 POP @Dottorato nazionale in Digital sciences and learning technologies
- 03/2025 POP Game @Dottorato in Scienze umanistiche
- 02/2025 POP @Dottorato in Clinical and experimental medicine
- 01/2025 POP @ALL + @Corso complementare per PhD
- 11/2024 POP @ALL + @Corso complementare per PhD
- 05/2023 POP @ALL
- 02/2024 POP @Dottorato nazionale in Digital sciences and learning technologies
- 02/2024 POP @Dottorato in Clinical and experimental medicine
- 01/2024 POP @Dottorato in Scienze umanistiche
- 12/2023 POP @Corso complementare per PhD
- 10/2023 POP @ALL
- 06/2023 POP @ALL
- 05/2023 POP @ALL
- 04/2023 POP @ALL
- 02/2023 POP @Dottorato nazionale in Digital sciences and learning technologies
- 01/2023 POP @Dottorato in Scienze umanistiche
- 10/2022 POP @Dottorato nazionale in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico
- 01/2021 POP @Dottorato in Scienze umanistiche
- 01/2020 POP @Dottorato in Scienze umanistiche