Il sistema di valutazione della ricerca, quello premiale e di carriera dei ricercatori sono sempre più discussi. Istituzioni, enti e organizzazioni a livello internazionale stanno da tempo cercando nuovi criteri in grado di valorizzare e premiare la qualità della ricerca.
OS I Open science in Horizon Europe
La Commissione Europea, con il programma Horizon Europe, aggiorna e amplia i mandati di open science previsti per i progetti di ricerca finanziabili. L’obbiettivo è quello di incoraggiare buone pratiche per una ricerca aperta alla collaborazione, all’innovazione e alla partecipazione
OA I Condividere i pre-print: le politiche dei maggiori editori
Le politiche dei maggiori editori sulla condivisione dei pre-print prima della pubblicazione.
OS | Piano Nazionale per la Scienza Aperta 21-27
Il 15/06/22 il MUR ha pubblicato il Piano Nazionale per la Scienza Aperta, strutturato in 5 assi di intervento.
GREEN OA I Politiche dei maggiori editori sull’accepted manuscript in IRIS
Le politiche di ACS, Cambridge University Press, Elsevier, Emerald, Sage, Springer Nature, Taylor & Francis, e Wiley sul green open access.
OA | Open access: definizione e implementazione
Open access significa accesso online libero e gratuito alla letteratura scientifica, senza vincoli economici, legali o tecnici.
R&P | I contratti trasformativi
I contratti trasformativi mettono in unico pacchetto i costi per l’accesso ai contenuti di un editore e i costi per la pubblicazione in open access.
VQR | Valutazione della Qualtà della Ricerca 2015-2019
La VQR è finalizzata alla valutazione dei risultati della ricerca scientifica e delle attività di terza missione delle Università.
OS | Politiche open science nel mondo
L’open science è una priorità per organizzazioni intergovernative, enti finanziatori, università in Italia e nel mondo.
Corsi di Dottorato e Scuole di Specializzazione
I criteri di accreditamento dei collegi dei Corsi di Dottorato e delle Scuole di Specializzazione di area medica.